È ormai un dato acquisito che i livelli crescenti di inattività fisica pesano sulla salute delle persone, comportando dei costi sanitari e sociali sempre più gravosi. Ma come far sì che le persone, a qualunque età, si muovano più spesso? Partendo dall’ambiente in cui la maggior parte di noi vive: le nostre città.
Ovvero: gli integratori possono essere un aiuto importante, ma bisogna sapere quando servono davvero e quando invece funziona di più una dieta ben bilanciata.
I tumori, lo sappiamo, sono malattie dovute a un insieme di fattori diversi (si chiamano “multifattoriali”), alcuni dei quali sono controllabili, altri no.
La scienza studia alcuni alimenti con proprietà nutrizionali speciali. Ma non esistono cibi magici: è la dieta a fare la differenza
L’onda del Covid-19 ha messo a dura prova anche i servizi di screening. Ma fra mille difficoltà è ora di ripartire
Le raccomandazioni dell’OMS per migliorare i livelli (insufficienti) di attività fisica
Arrivare prima. E, se necessario, curare meglio. Sono questi gli obiettivi dello Studio P.I.N.K (Prevention, Imaging, Network and Knowledge)
Alimentarci correttamente ci aiuta a restare in salute più a lungo. Scopri i nostri consigli per svolgere al meglio l’attività fisica.
Tornare a correre dopo un lungo periodo di inattività richiede una certa cautela e una pianificazione dell’allenamento.
Ammalarsi di cancro è un avvenimento traumatico che investe anche la dimensione psicologica di una persona
La torta di mele ricotta e noci pecan è un dolce dalla morbidezza incredibile, preparata con ingredienti semplici e genuini.
Running e jogging sono attività che possono essere descritte come due forme differenti di corsa.
Contro molte patologie la strategia più costo-efficace si chiama prevenzione. Ma quali sono gli esami più utili da fare? Quando e con quale frequenza?
I crostini con caprino cime di rapa e pomodori secchi sono perfetti per un antipasto sfizioso, da servire come entrée in pranzi e cene, ideale anche per ospiti vegetariani
La corsa è uno sport anche noto con il termine inglese "running". Tipicamente praticata all'aperto, se necessario, la corsa può essere svolta anche indoor (ovvero al chiuso) con l'ausilio di tapis roulant.
Gli esperti lo dicono da tempo: un tumore su tre può essere prevenuto a tavola. Con questa affermazione, oncologi e nutrizionisti vogliono puntare l’attenzione sul ruolo che il sovrappeso e l'obesità possono avere nel determinare il rischio oncologico.
I burger di salmone sono dei gustosi bocconcini di salmone fresco e erbe aromatiche che si preparano in pochi minuti, accompagnandoli con una fresca salsa allo yogurt.
Numerosi studi correlano l’attività fisica motoria, e in particolare la corsa (in virtù della sua ampia diffusione), ad un incremento del benessere generale.
Quello della corsa è senza dubbio un gesto naturale, spontaneo e facilmente contestualizzabile nell'ambito dell’allenamento fisico motorio.
L’attività fisica agisce come un vero e proprio farmaco. Da un lato è fondamentale per ridurre il rischio di insorgenza di molti tumori, dall’altro è in grado di ridurre il rischio che la malattia si ripresenti dopo essere stata curata con successo