Magazine

Percorso prevenzione: a ogni età, gli step giusti

PREVENZIONE

Eccoci con una nuova tappa del percorso al fianco di Pink is good, il progetto di Fondazione Umberto Veronesi impegnato nella lotta contro il tumore al seno e degli altri tumori femminili.

Nel nostro sostegno alle donne lungo il cammino della prevenzione, dopo avervi parlato dei passi da fare e da evitare per condurre uno stile di vita sano, oggi vi diamo alcune informazioni utili per tenere sempre sotto controllo le zone che possono interessare la malattia e poter così anticipare il più possibile la diagnosi. Vi ricordiamo infatti che se la malattia viene scoperta in fase precoce la sopravvivenza relativa a 5 anni dalla diagnosi raggiunge quasi il 90%. Cominciamo allora con alcuni step da seguire, divisi per età. Ogni fase della vita ha infatti bisogno di alcuni accorgimenti specifici per poter prevenire il problema!

• Nella fascia d’età 25-40 anni la prevenzione del tumore al seno inizia con l'autopalpazione eseguita con regolarità ogni mese, tra il settimo e il quattordicesimo giorno dopo il ciclo. Non sostituisce gli esami strumentali, ma è utile per accorgersi se il seno ha qualche cosa di anomalo e chiedere un consulto medico con tempestività.
• Il secondo step da seguire è sottoporsi periodicamente a una visita senologica, ovvero a un esame clinico completo del seno da parte di un medico specializzato.
• Il terzo passo da valutare di caso in caso col proprio medico di fiducia, è un controllo ancora più specifico: l’ecografia mammaria.

Quando si superano i 40 anni di età, è necessario aumentare l’allerta e tenere monitorato il seno con qualche accorgimento in più. Vediamo quindi il percorso da seguire in questa fase della vita.

Come per la fascia d’età precedente, i primi step per ottenere una diagnosi precoce sono:

• L’autopalpazione del seno almeno una volta al mese rispettando i giorni consigliati.
• La visita senologica da parte di un medico specializzato.
• L’ecografia mammaria, un'indagine semplice che si basa sull'emissione di ultrasuoni a bassa frequenza e che permette di aiutare a distinguere tra le patologie maligne e quelle benigne del seno. Per le donne di questa età, l’ecografia va effettuata ogni 1-2 anni.
A questi tre passi, per le donne che hanno superato i 40 anni, si aggiunge un quarto e ultimo step:

• La mammografia: una radiografia del seno, in grado di identificare fino al 90% delle lesioni maligne al seno, da effettuarsi ogni 1-2 anni.

Siamo così arrivati all’ultima fascia d’età: le donne che superano i 50 anni. Come per la fase precedente, anche qui la prevenzione si struttura su quattro step:

• Autopalpazione
• Mammografia
• Visita senologica
• Ecografia mammaria
Da effettuarsi una volta all’anno

Questi accorgimenti, uniti a uno stile di vita sano possono contribuire in maniera positiva alla prevenzione del tumore al seno.

In collaborazione con

PREVENZIONE

La salute si costruisce sin da giovani

Eccoci di nuovo qui a sostenere Pink is Good con l'obiettivo di lottare a fianco delle donne per sconfiggere definitivamente il tumore al seno e gli altri tumori femminili.

ALIMENTAZIONE

Pesticidi nel piatto: cosa sappiamo e come stare più tranquilli

Pesticidi nel piatto: cosa sappiamo e come stare più tranquilli.

ALIMENTAZIONE

Una dieta vegetale per arrivare più sani ai 70 anni

Con il sostegno a “Pink is Good”, progetto Fondazione Umberto Veronesi a favore della ricerca contro il tumore al seno e contro i tumori femminili, Pittarosso intraprende un cammino accanto alle donne.

PREVENZIONE

In Italia più screening, più prevenzione (ma ancora tanto da fare)

Ecco una panoramica aggiornata sulla situazione degli screening oncologici per la diagnosi precoce dei tumori.